- Prodotti »
- Tutte »
- Agricoltura, cibo e bevande »
- Alimenti »
- Prodotti vegetali »
- Conserve di verdure
![Capperi di Salina BIOLOGICI](/public/factories/224/products/capsalina01/capperi-di-salina-biologici.jpg?2073397586)
Certificazioni
Istituto Certificazione Etica e Ambientale![](/images/bio/icea.jpg)
Capperi di Salina BIOLOGICI
€ 5,58
Quantità: 200 grammi
Prezzo per Kg: € 27,90
Disponibile
Ordine minimo: 1 Pz (0,2 Kg)
Ordine minimo per gasisti: 1 Pz (0,2 Kg)
Prodotto da
C/da Berbarello 385, 91025 Marsala (TP) - Italia
= 0
Contatta il Fornitore Listino prezzi
Partecipa ad un Gruppo di Acquisto
Codice Prodotto
CAPSALINA01Descrizione del prodotto
Prodotto 100% in Italia
Provenienza: Siciliaper scrivere una recensione
Ti potrebbero interessare anche
Descrizione
Provenienza: Sicilia
Certificazioni
ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
Descrizione
Provenienza: Sicilia
Certificazioni
ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
Descrizione
Il paté di capperi è un tipico antipasto della cucina siciliana, ottimo da spalmare sulle bruschette o sul pane croccante.
Ingredienti:
Capperi, olio extra-vergine d'oliva, olio di girasole, pomodori secchi, aceto di vino rosso, aglio, sale, pepe.
Lavorazione:
I capperi vengono lavati e dissalati, successivamente vengono frullati con apposito frullatore. L'impasto viene condito con il resto degli ingredienti.
Peso netto: 90 grammi
Ingredienti
Capperi, olio extra-vergine d'oliva, olio di girasole, pomodori secchi, aceto di vino rosso, aglio, sale, pepe.
Descrizione
Provenienza: Sicilia
Certificazioni
ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
Descrizione
Crema spalmabile di capperi , olio si semi di girasole, olio extravergine di oliva, origano, aglio, aceto.
Può essere usato per condire minestre, vellutate, carne, pesce .
Peso netto gr. 190
Descrizione
Il pesto di capperi viene prodotto e confezionato in Italia da Ciesse Agroalimentari Via G. Carducci, 1 - 95047 Paterno (CT), per Azienda Agricola Michel Barthelemy, via pietra bianca Pianicello Alicuti (ME). È un prodotto pastorizzato ottenuto dalla selezione di capperi di Alicudi, olio d’oliva, peperoncino e origano, tutto frullato per conservarne tutte le caratteristiche nutritive e organolettiche. Confezionamento: vasetti di vetro da 190 g. Provenienza materie prime: capperi di alicudi di produzione propria (Michel Barthelemy), olio d’oliva biologico Lidia Tusa, peperoncino e origano di produzione propria (Michel Barthelemy). Requisiti Nutrizionali: vedi Tabella riportata sull’etichetta. (Cliccare sull’immagine) Modalità di conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto.Una volta aperto coprire d’olio, conservare in frigorifero e consumare entro 5 giorni. Modalità di utilizzo: a temperatura ambiente o leggermente riscaldato su bruschette, crostini e primi piatti.
Ingredienti
Capperi min 80%, olio extra vergine d’oliva, peperoncino piccante, origano, in proporzioni variabili
Descrizione
I capperi prima di essere essiccati vengono dissalati lasciandoli in ammollo per 24/36 ore, si essiccano in maniera naturale al sole per 10 giorni circa e poi vengono ridotti in polvere.
Il cappero in polvere si usa come una spezia per insaporire carne, pesce, salse ,insalate, antipasti, risotti, paste, minestre .
È un ottimo sostituto del sale infatti nonostante è stato ben dissalato pima di essere essiccato dà molta sapidità.
Ingredienti
Capperi Biologici al sale marino dissalati e essiccati;
Descrizione
Si utilizza per preparare appetitose tartine, è una salsa pronta che accompagna piatti a base di carne e pesce. Ottimo condimento per una pasta veloce.
Ingredienti
Capperi al Sale Marino 76% – pomodori secchi – olio extravergine d’oliva – peperoncino, aceto.
Descrizione
i capperi vengono raccolti nei nostri appezzamenti di contrada Madonna delle Grazie. Questi appezzamenti ci forniscono già materie prime certificate BIOLOGICHE e precisamente CAPPERI, OLIVE, UVA ZIBIBBO. Il cappero, coltivazione tipica dell’isola, è un'infiorescenza e viene raccolto al mattino presto prima che fiorisca. La raccolta si svolge da maggio a settembre con cadenza settimanale. I capperi, dopo la raccolta e i vari processi di salatura, vengono opportunamente suddivisi nei vari calibri in piccoli, medi e grandi e confezionati sotto sale in buste di varie dimensioni. Le varie pezzature trovano usi diversi in cucina. Prima dell’uso vi consigliamo di sciacquarli abbondantemente sotto acqua corrente e lasciarli in ammollo per almeno 12 ore per eliminare l’eccesso di sale.
Disclaimer: I dati sul prodotto possono essere inesatti o non aggiornati