- Prodotti »
- Tutte »
- Agricoltura, cibo e bevande »
- Alimenti »
- Apicoltura »
- Miele
* L'immagine qui sopra è generica e può non essere rappresentativa del prodotto
Miele millefiori Lunigiana (0.5 Kg)
€ 4,50
Quantità: 600 grammi
Prezzo per Kg: € 7,50
Non disponibile
Ordine minimo: 1 Pz (0,6 Kg)
Ordine minimo per gasisti: 1 Pz (0,6 Kg)
Prodotto da
Via del Bozzone 16, 54038 Montignoso (MS) - Italia
= 0
Contatta il Fornitore Listino prezzi
Partecipa ad un Gruppo di Acquisto
Codice Prodotto
MIELE_MILLEFIORI_LUNIGIANA_05_KGDescrizione del prodotto
Prodotto 100% in Italia
Miele biologico della Lunigiana produzione 2010Certificazioni dell'azienda
Bioagricert srl - Organismo di CertificazioneScelto da 1 Gruppi di Acquisto
GAS Carrara Massa e Montignoso - Carrara (MS)
per scrivere una recensione
Ti potrebbero interessare anche
Descrizione
Il miele merita di entrare tutti i giorni nelle nostre tavole. Alimento energetico composto da zuccheri semplici facilmente digeribile. La cristallizzazione è un processo naturale e può rappresentare una verifi ca della sua genuinità. Un cucchiaio di miele al giorno, è una sana abitudine alimentare.
Descrizione
Il miele merita di entrare tutti i giorni nelle nostre tavole. Alimento energetico composto da zuccheri semplici facilmente digeribile. La cristallizzazione è un processo naturale e può rappresentare una verifi ca della sua genuinità. Un cucchiaio di miele al giorno, è una sana abitudine alimentare.
Descrizione
I millefiori si manifestano in un'infinità di colori, sapori e profumi. Un'istantanea di un territorio e di una stagnione. Lo stesso milefiori, dello stesso apicoltore, nello stesso periodo risulta diverso al palato sotto l'influenza delle molteplici proporzioni tra le fioriture che ogni stagione regala. Ogniuno dei miele millefiori proviene da un territorio preciso in una precisa stagione. Spiegare un millefiori non si può, provali cercando di vivere un'esperienza unica: assaggia un territorio, un frammento di tempo!
Ingredienti
Miele
Descrizione
Miele Millefiori ottenuto da alverari situati nei terreni dell'Azienda nel comune di Seravezza lontani dalla strada carrozzabile. L'Azienda è associata a Toscanamiele.
Descrizione
Miele Millefiori ottenuto da alveari situati nei terreni dell'Azienda nel comune di Seravezza lontano dalle strade carrozzabili. L'Azienda è associata a Toscanamiele.
Descrizione
Provenienza: Italia
Certificazioni
ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
Descrizione
Il miele millefiori è uno dei mieli più conosciuti per i suoi benefici legati sia ai malanni invernali, visto la forte presenza di minerali e antiossidanti, che come dolcificante naturale. Questo miele è frutto di diverse varietà di fiori della macchia tipica siciliana, tra cui sulla, cardo, aneto e fioriture spontanee. Viene estratto a freddo e non è soggetto a pastorizzazione. Colore: giallo tendente al marrone Proprietà: ricco di minerali e antiossidanti, è un antibatterico naturale Sapore: delicato, dolce, poco intenso Consigli d'uso: dolcificante per infusi, tè e tisane. Ottimo con formaggi stagionati e/o leggermente piccanti.
Descrizione
Il Miele Millefiori di Sicilia de “Le Bontà di Villa Dafne" è prodotto dalle nostre api di razza Nera Sicula e Ligustica nel mese di maggio-giugno, quando nell’entroterra siciliano i colori del verde intenso dei pascoli e delle fioriture di mille colori virano al giallo dorato del fieno. I nostri apiari sono ubicati in un’areale compreso tra le basse Madonie e i Monti Sicani, ovvero in un contesto rurale, lontano dalle grandi città e da fonti di inquinamenti. Il Miele Millefiori di Sicilia de “Le Bontà di Villa Dafne” nasce seguendo i ritmi lenti e constanti dettati da una natura ancora incontaminata e con sistemi di produzione che non provocano alcun impatto sull’ambiente, anzi grazie all’impollinazione delle api, se ne favorisce il corretto sviluppo e l’incremento della sua biodiversità.
Ingredienti
100% Miele Italiano
Descrizione
Provenienza: Italia
Certificazioni
ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
Descrizione
Raccolto nel mese di maggio e a inizio giugno. In questo periodo le api hanno raccolto nettari di: biancospino, prugnolo selvatico, meliloto, facelia e tarassaco
Ingredienti
Miele millefiori italiano
Disclaimer: I dati sul prodotto possono essere inesatti o non aggiornati