- Prodotti »
- Tutte »
- Agricoltura, cibo e bevande »
- Alimenti »
- Prodotti vegetali »
- Ortaggi secchi
![Ortaggi di Sicilia essiccati al finiocchietto selvatico](/public/factories/198/products/061/ortaggi-di-sicilia-essiccati-al-finiocchietto-selvatico.jpg?829655747)
Codice Prodotto
061
Ortaggi di Sicilia essiccati al finiocchietto selvatico
Prezzo riservato ai Gruppi di Acquisto Solidale
Quantità: 40 grammi
Prezzo per Kg: € 90,00
In offerta fino Mercoledì 01 Gennaio 2025
Disponibile
Ordine minimo: 1 Pz (40 g)
Ordine minimo per gasisti: 1 Pz (40 g)
Prodotto da
L'Arcolaio - Società coop. sociale - Dolci Evasioni
Fornitore di GAS iscritti a E-circles.org Certificazione Biologica, Ambientale, di Origine, etc. Fa parte di un Distretto di Economia SolidaleViale Teracati 51/d, 96100 Siracusa (SR) - Italia
= 1
Contatta il Fornitore Listino prezzi Partecipa ad un GAS
Descrizione del prodotto
Prodotto 100% in Italia
Il pomodoro, il peperone, la cipolla e le zucchine,classici sapori del Mediterraneo, incontrano il finocchietto
selvatico, caratteristico sapore della cucina
siciliana.
Biologico, senza conservanti o coloranti, il mix essiccato
è semplice e pratico da usare: basterà reidratarlo
per preparare un gustoso condimento per la pasta o
il cous-cous, un’omelette, una crema per crostini o
delle polpette. Si può arricchire con qualche spezia
per trasformare il vostro piatto in un vero e proprio
mix di sapori e culture.
Questo prodotto è uno dei risultati del progetto Sapori
Cult per l’inserimento lavorativo di giovani svantaggiati,
realizzato in collaborazione con UniCredit
Foundation
Ingredienti
zucchine* 37%, pomodoro* 27%, cipolla* 20%, foglie di finocchietto selvatico* 10%, peperone* 6% *ingrediente biologicoAllergeni
![](/images/allergens/nuts.png)
![](/images/allergens/sesame.png)
Scelto da 2 Gruppi di Acquisto
VENEZIANO GAS - Venezia (VE) - GasBo - Bologna (BO)
per scrivere una recensione
Ti potrebbero interessare anche
Descrizione
Provenienza: Sicilia
Certificazioni
ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
Certificazioni
BIOS - Controllo e Certificazione Produzioni Agroalimentari
Descrizione
Provenienza: Sicilia
Certificazioni
ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
Descrizione
Il Ragù di Maiale e finocchietto selvatico de “Le Bontà di Villa Dafne” è una ricetta della nostra tradizione. La preparazione è lunga e laboriosa e prevede che la carne di maiale venga prima cotta intera nel forno. Una volta cotta la carne viene sfilacciata e messa in tegame con olio extravergine di oliva, sedano, carote, cipolla e l’immancabile finocchietto selvatico. Successivamente viene aggiunta la nostra salsa di pomodoro siccagno e cuoceranno così insieme per almeno altre due ore. Dal gusto intenso e deciso, il Ragù di Maiale e finocchietto selvatico è una ricetta antica, un ragù di quelli che si facevano una volta. Con il nostro Ragù di Maiale e finocchietto selvatico de “Le Bontà di Villa Dafne” riscoprirete il vero gusto e il vero sapore della tradizione. Provare per credere.
Ingredienti
Salsa di pomodoro siccagno, carne di maiale (40%), sedano, carote, cipolla, vino rosso (contiene solfiti), finocchietto selvatico, olio extravergine di oliva, sale, pepe
Descrizione
Pomodori perini essiccati da 100 gr
Ingredienti
pomodori perini
Descrizione
Kiwi essiccati a freddo, 30 grammi Kiwi coltivati in Trentino, essiccati a freddo per mantenere al meglio l’aroma, la colorazione e la struttura del prodotto. Solo zuccheri naturalmente presenti nella frutta, senza zuccheri aggiunti, senza conservanti né coloranti.
Ingredienti
Kiwi
Descrizione
La crema di finocchietto selvatico è una prelibatezza tipica della cucina siciliana. Ottima per condire primi piatti, in particolar modo per la pasta con le sarde e primi a base di pesce. Ingredienti: Finocchietto selvatico, olio extra-vergine di oliva, olio di girasole, sale. Lavorazione: Dopo la raccolta, il finocchietto selvatico viene lavato accuratamente, tritato e conservato con olio extra-vergine di oliva e olio di girasole. La preparazione di ogni vasetto segue le ricette originali secondo la tradizione tipica siciliana. Peso netto: 90 grammi
Ingredienti
Finocchietto selvatico, olio extra-vergine di oliva, olio di girasole, sale
Descrizione
Pesto di finocchietto selvatico dei Monti Iblei
Ingredienti
Finocchietto selvatico* (39%), olio extra vergine di oliva* (33%), aceto di mele*, pomodoro secco*, mandorle siciliane* (4%), zucchero di canna*, sale marino, scorza di limone*, rosmarino*. *da agricoltura biologica
![](/images/promo.png)
Descrizione
La crema di finocchietto selvatico è una prelibatezza tipica della cucina siciliana. Ottima per condire primi piatti, in particolar modo per la pasta con le sarde e primi a base di pesce. Ingredienti: Finocchietto selvatico, olio extra-vergine di oliva, olio di girasole, sale. Lavorazione: Dopo la raccolta, il finocchietto selvatico viene lavato accuratamente, tritato e conservato con olio extra-vergine di oliva e olio di girasole. La preparazione di ogni vasetto segue le ricette originali secondo la tradizione tipica siciliana. Peso netto: 180 grammi
Ingredienti
Finocchietto selvatico, olio extra-vergine di oliva, olio di girasole, sale.
Descrizione
PUO CONTENERE TRACCE DI FRUTTA SECCA IN GUSCIO SUGO PRONTO PER CONDIRE PRIMI PIATTI, UNA VOLTA CHE LA PASTA E COTTA SALTARE IN PADELLA E CONDIRE , ORIGINE PRODOTTO : ITALIA " TIPICO PRODOTTO DELLA CUCINA SICILIANA " PRODOTTO SENZA CONSERVANTI E SENZA COLORANTI CONSERVARE IN LUOGO FRESCO ED ASCIUTTO " NON ESPORRE AL SOLE "
Ingredienti
INGREDIENTI : POLPA DI POMODORO 60 %,CONCENTRATO DI POMODORO 10 % POMODORO ITALIANO 100 % PUNTE DI FINOCCHIETTO SELVATICO 15 %,OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA, OLIO DI SEMI DI GIRASOLE, SEDANO, CAROTA,CIPOLLA, PINOLI TOSTATI , ZUCCHERO, E SALE,E 330 CORRETTORE DI ACIDITA ACIDO CITRICO
Certificazioni
HACCP - Certificazione HACCP
Descrizione
É una specie di pepe che solo da una quindicina di anni è stata conosciuta dalla cucina gastronomica europea. Viene chiamato in Madagascar “Tsiperyfery” oppure “Sakaiala” letteralmente tradotto con il termine di peperoncino di foresta. É una piperacea, fa parte del genere Piper. Come specie è endemica del Madagascar, cioè si trova solo in Madagascar. Il sapore è leggermente dolce, aromatico, pungente con note fruttate persistenti in particolare di limone. Odore boscoso, di frutta e di fiori, piccante, molto fresco.
Descrizione
Il Macco di Fave e finocchietto selvatico è una ricetta della tradizione siciliana. E' un piatto fatto con ingredienti poveri e semplici, ma allo stesso tempo nutriente e genuino. Ha una consistenza cremosa e la sua preparazione prevede la cottura prolungata delle fave fino al loro completo disfacimento. La ricetta poi viene arricchita con l'aggiunta del finocchietto selvatico ed insaporita con olio extravergine di oliva. In siciliano il temine "maccu" significa appunto "minestra stacotta e ridotta a purea". Ideale da gustare da solo, accompagnato con dei crostini di pane tostati o fritti, oppure per preparare un gustosissimo piatto di pasta. Provate ad abbinarlo anche con una freschissima ricotta o con dei formaggi più stagionati, insieme ad un buon bicchiere di vino rosso.
Ingredienti
Fave secche (90%), cipolla, SEDANO, carote, finocchietto selvatico (2%) olio extravergine di oliva, vino bianco (contiene SOLFITI), succo di limone, sale, pepe
Disclaimer: I dati sul prodotto possono essere inesatti o non aggiornati