- Prodotti »
- Tutte »
- Agricoltura, cibo e bevande »
- Bevande »
- Bevande alcoliche »
- Vino
![Vino - BUTTAFUOCO O. P. DOC (Bottiglia 0.75 L)](/images/products/vino.jpg?761933995)
* L'immagine qui sopra è generica e può non essere rappresentativa del prodotto
Codice Prodotto
VINOBUTTAFUOCO_O_P_DOC_BOTTIGLIA_075_L
Vino - BUTTAFUOCO O. P. DOC (Bottiglia 0.75 L)
Prezzo riservato ai Gruppi di Acquisto Solidale
€ 4,44Quantità: 1 Pezzo
Disponibile
Ordine minimo: 1 (1 Pz)
Ordine minimo per gasisti: 1 (1 Pz)
Prodotto da
Via Villa Eleonora 7, 27100 Pavia (PV) - Italia
= 0
Contatta il Fornitore Listino prezzi Partecipa ad un GAS
Descrizione del prodotto
Prodotto 100% in Italia
BUTTAFUOCO O. P. DOC (Bottiglia 0.75 L)per scrivere una recensione
Ti potrebbero interessare anche
Descrizione
Vino da carne e formaggi stagionati
Ingredienti
Uve Croatina, Berbera, Ughetta e Vespolina
![](/images/promo.png)
Descrizione
A Pasqua è molto richiesto il nostro vino Rosè, caratterizzato da un bel colore rosato/rosso e da un gusto dolce e fruttato (sentore di fragola). ottimo come aperitivo. Vino di produzione propria, da uva biologica, bottiglia da 750 ml, con borsetta porta-bottiglia.
Consiglio di tenere la bottiglia in frigorifero prima di servire il vino.
Descrizione
Prodotto da uve biologiche varietà Merlot. Produzione propria Vendemmia 2015. Ottenuto tramite processo di vinificazione in rosso presso la cantina Villagrande di Milo sulle pendici dell'Etna. La vinificazione avviene nel rispetto delle norme dei Regolamenti comunitari per il vino biologico, ma la cantina non ha la certificazione e quindi anche il vino non può essere qualificato BIO. Prodotto NON BIO e contenente solfiti.
Viene prodotto dall'Az.Agr.Bioturistica Manfredi Grimaldi.
Confezionamento: bottiglia da 75 cl.
Gradazione: 14°.
Provenienza materia prima: uve di produzione propria (Manfredi Grimaldi).
Modalità di conservazione: conservare in luogo buio , fresco e ventilato.
Modalità di utilizzo: come accompagnamento di carni arrosto.
Ingredienti
Uva biologica varietà Merlot, senza additivi.
Descrizione
Ottenuto da uve bio pignoletto 80% con una piccola quantità di trebbiano, evidenzia un colore giallo paglierino con fine e tenue effervescenza.Sentori di biancospino e ananas, in bocca risulta piacevole, fresco e delicato. Ideale per aperitivi, accompagna molto bene pesce e salumi.Servire a 8 - 10°C. Titolo alcolometrico 11, 5% vol.
Descrizione
Ottenuto da uve bio pignoletto 80% con una piccola quantità di trebbiano, evidenzia un colore giallo paglierino con fine e tenue effervescenza.Sentori di biancospino e ananas, in bocca risulta piacevole, fresco e delicato. Ideale per aperitivi, accompagna molto bene pesce e salumi.Servire a 8 - 10°C. Titolo alcolometrico 11, 5% vol.
Descrizione
Il Trancio è un vino rosso ottenuto dalla vinificazione di uve di Gaglioppo, Magliocco e Nero D’Avola.
Da agricoltura biologica
Ingredienti
Uve di Gaglioppo, Magliocco e Nero d’Avola. Grapes Gaglioppo, Magliocco e Nero d’Avola
Descrizione
SENZA SOLFITI SPINOLA GAVID.O.C.G.2022 È convinzione dell’Azienda Vitivinicola Castello di Tassarolo che il Vino e la sua relativa qualità, si ottenga in Vigneto. La Biodinamica, alla quale l’azienda si è votata, le ha consentito di produrre un’ uva in equilibrio con l’ambiente e, soprattutto, con se stessa. La sua accurata raccolta manuale, la sua trasformazione con l’ausilio della moderna tecnologia, che consente di utilizzare il freddo, e le conoscenze date dall’esperienza di tanti anni nella vinificazione, hanno portato a produrre un Gavi senza l’addizione di Solforosa in qualunque sua forma. Il risultato è sorprendente, diverso, nuovo. Finalmente un vino dalle spiccate verità, che evidenzia in tutte le sue caratteristiche organolettiche le sue peculiarità.
Ingredienti
Senza Solfiti.
Descrizione
Vino frizzante Colli Piacentini D.O.C. Barbera macerato in acciaio e rifermentato in autoclave. Un rosso frizzante che risponde alla tradizione piacentina, indicato per antipasti, salumi, formaggi, primi piatti e carni bianche. L’immagine dei nostri vigneti ci ricorda l’appartenenza alla Val Trebbia e alle sue tradizioni enogastronomiche, mentre Quattrocento rimanda all’altitudine del vigneto: un modo semplice per legare il vino al suo territorio.
Descrizione
L’elevata superficie vitata dell’Azienda agricola Castello di Tassarolo e il numero di bottiglie prodotte rispetto ad essa, consente di effettuare in campo una selezione particolareggiata, volta all’ottenimento di un prodotto di qualità. L’uva, raccolta manualmente in cassette forate da massimo 19 Kg, è introdotta in cantina e immediatamente pressata con l’ausilio di una moderna pressa pneumatica. Soltanto il mosto fiore è trasferito in vasche termo-condizionate per l’inizio della fermentazione che avviene a temperatura controllata, senza forzature in termini di tempo e sotto una vigilanza analitica costante. Con la completa trasformazione degli zuccheri in alcol si ottiene il vino di cui non si andranno ad intaccare le caratteristiche intrinseche fino all’imbottigliamento.
Ingredienti
Contiene Solfiti.
Descrizione
Vino frizzante Colli Piacentini D.O.C. Ortrugo rifermentato in bottiglia, seguito da remuage e sboccatura al fine di eliminare il fondo presente, indicato dall'aperitivo a tutto pasto. Il terreno che accoglie il nostro Ortrugo è ricco di rocce sedimentarie che ospitano al loro interno diverse tipologie di fossili. Queste fragili rocce biancastre che affiorano dal terreno durante le lavorazioni, si sgretolano sotto il sole per mostrare alla luce della luna la meraviglia del tesoro custodito al loro interno. Ecco dunque che la bottiglia si riveste di uno dei tesori che questi "Sassi di luna" ci hanno mostrato.
Descrizione
Vino rosso vendemmia 2019 senza aggiunta di solfiti. Gradazione alcolica 13, 5° % vol.. Lieviti di fermentazione autoctoni. Nessuna chiarifica. Filtrazione all'imbottigliamento. 28 mg al litro di solfiti di origine naturale derivanti dalla fermentazione con lieviti autoctoni.
Descrizione
La raccolta delle nostre more viene fatta interamente a mano, una volta raccolte iniziamo la lavorazione delle more presso un nostro partener aziendale l'agriturismo il pino dove dove vengono lavorate le more vi viene aggiunto un 10% di acqua un 5% di zucchero e un 5% di conservante naturale come l'acido citrico mediante spremitura manuale dei limoni mettiamo in cottura una volta pronto viene filtrato 2 volte al termine del filtraggio viene imbottigliato e pastorizzato prima di essere etichettato
Ingredienti
70% di polpa di frutta di more fresche 10% d'acqua 5% di zucchero 3% acido citrico ottenuto da limoni bio spremuti a mano 2% di pectina naturale ottenuta da la buccia di mele
Certificazioni
BIOS - Controllo e Certificazione Produzioni Agroalimentari
HACCP - Certificazione HACCP
![](/images/promo.png)
Descrizione
Vino fermo Colli Piacentini D.O.C. Cabernet Sauvignon macerato in acciaio e affinato in barrique di 5°-6° passaggio, indicato per aperitivi, primi piatti, carni rosse e bianche e formaggi. Ci appelliamo alla Pietra Perduca, un gioiello della nostra valle, suggestiva e ricca di storie. Prima fra tutte quella delle sue leggendarie vasche, mai secche, mai ghiacciate, che accolgono nelle loro acque i caratteristici tritoni di cui un esemplare svetta sulla nostra etichetta.
Descrizione
Classico Superiore È il fratello maggiore dell’ Anno Uno ed è ottenuto dalle uve del nostro vigneto più vecchio, 45 anni. All’interno di questo vigneto abbiamo individuato una parcella che ha nel suolo una quantità di argilla superiore alla quantità di terreno calcareo che mediamente si riscontra nei suoli degli altri nostri vigneti. La parcella denominata appunto Vigneto di Tobia, dal nome di un ampelologo che intorno al 1850 lavorò nelle nostre zone, è esposta a nord est ed è a circa 200 metri sul livello del mare. E’ vendemmiato in una fase di raccolta solitamente successiva all’Anno Uno per ricercare una maggiore estrazione e per avere un vino con un corpo maggiore pur mantenendo freschezza e bevibilità. La resa del vigneto è mediamente di 50/60 quintali per ettaro, la raccolta viene fatta manualmente. Le uve dopo essere state diraspate e pressate leggermente, sono vinificate in acciaio con lieviti spontanei. Anche l’affinamento avviene in contenitori di acciaio.
Ingredienti
Alcool: 14% Lieviti spontanei, fermentazione e affinamento acciaio
Certificazioni
DOC - Denominazione di Origine Controllata
Disclaimer: I dati sul prodotto possono essere inesatti o non aggiornati