- Products »
- All »
- Health & Beauty »
- Personal Care »
- Cosmetics
ape regina
Price reserved for Buying Groups
€ 18,00Quantity: 100 grams
Price per Kg: € 180,00
Out of stock
Minimum order: 1 Pc (0,1 Kg)
Minimum order for Foodcoopers: 1 Pc (0,1 Kg)
Best before: 3 years from date on package
Manufactured by
Lo Spaccio circolo ricreativo culturale
Supplier of BG registered in E-circles.orgVia Matteotti 221, 55049 Viareggio (LU) - Italia
= 0
Contact the Supplier Pricelist Join a Buying Group
Product description
Manufactured 100% in Italy
crema viso nutrienteChosen by 1 Buying Groups
Gas Versilia - Viareggio (LU)
to write a review
You may also be interested to
Description
Il pomodorino giallo vesuviano conosciuto come oro del Vesuvio o pomodorino già giù
Tutti noi siamo abituati a vedere il pomodoro come un frutto che da secoli fa da padrone alla cucina partenopea. In effetti oggi è così, ma non è così da sempre.
Il pomodoro è stato importato qui solo nella metà del XVI secolo da Hernàn Cortes (conquistatore spagnolo). Il nobile Cortes portò con sè una manciata di pomodori dalla Spagna. Fu soltanto dopo 40 anni dall'accaduto che il pomodoro comparve in Italia, questo grazie alle favorevoli condizioni atmosferiche nell'area meridionale italiana.
Il clima favorevole, il caldo sole del Sud e le terre fertili permisero le prime coltivazioni di pomodoro e da lì, questo fantastico frutto trovò il suo posto nelle cucine italiane e soprattutto in quella partenopea.
Qualche secolo dopo l'importazione dei primi pomodori, le bacche iniziarono a cambiare il loro colore passando dal giallo al rosso.
I primi pomodori infatti erano di un colore giallo vivo e da qui si può immaginare il perché del nome pomo d'oro che non è mai diventato pomorosso! nonostante negli anni il colore dominante è diventato appunto il rosso.
Un’antica usanza contadina era quella di appendere i pomodorini appena raccolti su degli spaghi a mo’ di pendolo, da qui il nome Piennolo.
Vincenzo Corrado, cuoco napoletano, nel 1700 lo denominò “il pomodoro giallo zafferano”.
Ma perché adesso sto pomodoro giallo si chiama già giù?
e te lo spiego subito!
Durante la raccolta del pomodoro del piennolo rosso, un nonno contadino, conosciuto da tutti come il nonno di Giulia, si accorse che una delle piante aveva i frutti gialli, quasi di colore oro.
Da quel momento in poi questa varietà di pomodoro prese il nome di pomodorino giallo GiùGiù, che significa il giallo di Giulia.
Grazie alla raccolta dei semi di questo pomodoro e a un progetto di agronomi e professori della facoltà di Agraria di Portici, la coltivazione di questo pomodorino è stata ripresa ed è diventata oggi una moda dell'alimentazione.
Oggi la varietà dei pomodori Giagiù è stata inserita dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT).
Ecco le caratteristiche di questo pomodorino che è veramente meraviglioso:
buccia doppia
polpa molto succosa
forma allungata
proprietà antiossidanti
ricco di vitamine A e C
Description
LC38SA14OF02 Warm light - 23W Power.
Application: lighting 60x60 panels.
Description
Si ottiene dalla macinazione di ceci essiccati; è un alimento ricco di proteine vegetali, di calcio, di ferro e di fosforo. Non mancano tra i suoi principi nutritivi vitamine del gruppo C e B.
Ingredients
Ceci bio
Description
Flavored with rosemary, thyme, basil, peppermint, elder flowers, rose petals, nettle, sage, calendula, depending on availability '
Ingredients
latte, sale, caglio
Description
Farina di Mandorle Bio in confezione da 5Kg.
Certificates
SUOLO&SALUTE - Soil & Health Association
Description
Questo formaggio prende il proprio nome - dal dialetto livignasco, “Foravìa” proveniente da fuori - da due caratteristiche principali: è ottenuto dalla lavorazione di latte proveniente anche dalla Provincia di Sondrio e non è un formaggio tipico di Livigno.
Dall’unione di questi due aspetti, Latteria di Livigno crea perciò un formaggio innovativo, con buona qualità organolettica e dal sapore e dalla struttura decisamente diversi dal solito, a cominciare dalla crosta marrone/rossastra per proseguire con una pasta molto compatta e finendo con un gusto intensamente saporito, che lo determina ottimo ingrediente per raclette, fondue, pizze e prodotti similari.
Ingredients
Ingredienti: latte, sale, caglio. Crosta non edibile. Dimensioni: diametro 33 cm circa, altezza 11/13 cm circa Peso: 10 kg ± 1 kg Stagionatura: minimo 40 giorni Shelf life: 180 giorni Conservazione: temperatura4-8 °C, umidità relativa 85%
Description
The mini cutlets are a tasty vegetable dish prepared with seitan. A dish source of protein, especially suitable for those who follow a balanced diet, but also for those looking for a tasty dish, ready in minutes. Many plant-based seitan nuggets, served with vegetables for a light and tasty meal. Weight: 150g Ingredients: seitan (wheat flour type "0" Manitoba 60%, water, soy sauce * (water, soybeans *, whole wheat *, sea salt), ginger *), breadcrumbs * (flour soft wheat "0" *, salt, yeast), water, batter * (corn flour *, wheat flour type "0" *, wheat starch, salt, raising agents: sodium hydrogen carbonate, monocalcium phosphate), sunflower oil *. (*) Organic ingredients.
Description
Extra virgin olive oil extracted from olives of the biancolilla variety cold pressed at our trusted oil mill
Description
1 Kg polpi veraci 1 Kg frittura
Ingredients
pesce
Description
Ecological detergent to 5Kg plug. WITHOUT container (payable by the GASSED). Biodegradable 100%
Description
100% ceci biologici - molitura a pietra - ricchi di fibre di proteine - trafilatura a bronzo
Ingredients
Farina di ceci biologici, acqua. Può contenere tracce di glutine, senape, soia e sesamo.
Description
Sciroppo biologico da infuso di More di rovo.
Bevanda dolce e gradevole, dissetante e rinfrescante.
Description
Rosmarino Biologico Sgranato raccolto a mano e confezionato in buste salvafreschezza da 500 g.
Certificates
SUOLO&SALUTE - Soil & Health Association
Disclaimer: The product info could be inaccurate or not updated