- Prodotti »
- Tutte »
- Agricoltura, cibo e bevande »
- Alimenti »
- Apicoltura
* L'immagine qui sopra è generica e può non essere rappresentativa del prodotto
CANDELE
€ 0,50
Quantità: 1 Pezzo
Non disponibile
Ordine minimo: 1 (1 Pz)
Ordine minimo per gasisti: 1 (1 Pz)
Prodotto da
Via Cicivette 70, 67043 Celano (AQ) - Italia
= 0
Contatta il Fornitore Listino prezzi
Partecipa ad un Gruppo di Acquisto
Codice Prodotto
CANDELEDescrizione del prodotto
Prodotto 100% in Italia
"DI CERA D'API (prezzo a partire da)"Certificazioni dell'azienda
Associazione Legambienteper scrivere una recensione
Ti potrebbero interessare anche
Descrizione
Profumazione:
Lavanda
Rosa e Geraneo
Vaniglia
Limone di Sicilia
Ingredienti
Cera di soja, colore alimentare, olio essenziale
Descrizione
La storia del grano kamut ® (Triticum Polonicum) è davvero molto curiosa:
si narra che dopo la Seconda Guerra mondiale, un pilota americano affermò di aver raccolto una manciata di semi di questo cereale in un sarcofago rinvenuto in una tomba in prossimità Dashare in Egitto. Affidò trentasei semi ad un amico che li inviò a suo padre, agricoltore del Montana, negli Stati Uniti. Questo lì seminò, ottenne un piccolo raccolto che distribuì poi come curiosità alla fiera agricola locale. Sulla scorta della leggenda, secondo cui i semi provenivano da una tomba egiziana, il cereale fu battezzato “grano del re Touth”. La novità tuttavia, perse abbastanza rapidamente la sua attrattiva e l’ex cereale cadde di nuovo nell’oblio. Nel 1977, uno degli ultimi recipienti del “grano del re Touth” fu ritrovato nella casa di Mack e Bob Quinn, agricoltori del Montana. Bob, figlio di Mack, era ingegnere agronomo e biochimico e comprese il valore di questo cereale speciale. I Quinn selezionarono una serie di semi dal recipiente e cercarono di moltiplicarli nel corso dei dieci anni successivi. Le loro ricerche rilevarono che questo tipo di cereali provenivano dalla regione fertile che si estende dall’Egitto alla Mesopotamia. I Quinn lo ribattezzarono “kamut®”, un antica parola egizia per indicare il grano. Gli egittologi sostengono che originariamente kamut® significava “anima della terra”. Nel 1990, il Ministero dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) dichiarò il cereale varietà protetta, con l’appellativo ufficiale di Qk-77. Inoltre i Quinn depositarono il nome Kamut, come marchio commerciale.
Rispetto alle varietà di frumento più comuni, il kamut si differenzia per l'elevato contenuto di proteine e lipidi nobili.
Ha un contenuto superiore in otto su nove dei minerali, in particolare è ricco di magnesio e zinco.
Di sette vitamine ha un contenuto più elevato per quattro e concentrazioni minori per tre. E’ interessante notare che nel grano kamut® contiene il 30% in più di vitamina E.
Inoltre presenta livelli significativamente più elevati di tutti i più importanti acidi grassi e presenta un livello più alto in sedici su diciotto degli aminoacidi. La concentrazione di sei aminoacidi è il 34-65% più elevata. Tali aminoacidi sono treonina, cistina, arginina, istidina, acido aspartico e serina.
Sebbene il grano kamut® contenga le proteine che generano il glutine, molte persone credono sia meno allergizzante del grano comune. In un paio di studi di ricerca condotti dalla Dr. Eileen Yoder, Presidente dell’Associazione Internazionale sulle Allergie Alimentari (IFAA), Tinley Park (Illinois, USA), il 70% di coloro che nello studio presentavano allergie al grano sono stati in grado di mangiare prodotti a marchio kamut® senza difficoltà.
Modalità d'Uso:
Può essere impiegato da solo ho in abbinamento ad altri cereali per la preparazione di zuppe.
Tempo di cottura: 50 minuti
Ammollo: 8 ore
Rapporto Acqua/Cereale: 3/1
Certificazioni
BIOAGRICERT - Bioagricert srl - Organismo di Certificazione
Descrizione
Olio extravergine d'oliva biologico certificato Bios monocultivar Carolea 100% calabrese da terreni liberi dalle mafie.
Certificazioni
BIOS - Controllo e Certificazione Produzioni Agroalimentari
Descrizione
35gr - La noce moscata speziata ha un caratteristico profumo pungente e un sapore caldo leggermente dolce; è usato per aromatizzare molti tipi di prodotti da forno, dolciumi, budini, patate, carni, salsicce, salse, verdure e bevande come lo zabaione. E' inoltre considerata un'ottima spezia digestiva, utile in caso di gonfiore, nausea e vomito
Ingredienti
Noce moscata in polvere
Descrizione
Trafilata in bronzo ed essiccata a basse temperature su telai di legno fino a 36 ore
Ingredienti
Semola di grano duro Saragolla, acqua
Descrizione
Zuppa pronta di ceci da diluire con 250 ml di acqua o brodo vegelate
Ingredienti
ceci, cipolla
Descrizione
IDEALE PER : ANTIPASTI E CONTORNI ORIGINE PRODOTTO : ITALIA PRODOTTO SENZA CONSERVANTI E SENZA COLORANTI CONSERVARE IN LUOGO FRESCO ED ASCIUTTO " NON ESPORRE AL SOLE
Ingredienti
INGREDIENTI : MISTO DI PRODOTTI VEGETALI SCELTI ,MELANZANE 35%, MISTO MISTO FUNGHI :CHIODINI, LENTINELLUS,ROSITI 10 %, POMODORO ROSSO DI SICILIA ESSICCATO AL SOLE SENZA SOLFITI 10 %,OLIVE VERDI DENOCCIOLATE 10 % CARCIOFI 10 %,CAPPERI 5 %,PEPERONI ROSSI 5 %, PEPERONCINO BUCATO 3 % OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA , OLIO DI SEMI DI GIRASOLE,PEPERONCINO FRANTUMATO , ERBE AROMATICHE,ACETO DI VINO BIANCO E SALE.
Certificazioni
HACCP - Certificazione HACCP
Ingredienti
Limoni freschi, zucchero di canna, scorze di limoni freschi. Gelificante: pectina di frutta. Per 100 g. di prodotto: frutta 65 g. zuccheri totali 47 g.
Descrizione
Questo olio essenziale dal profumo intenso e speziato è un ottimo alleato per la stagione invernale. Antibatterico e balsamico, nebulizzato nell'ambiente purifica l'aria e libera il respiro. Qualche goccia aggiunta ad uno shampoo neutro purifica il cuoio capelluto e rinforza i capelli. e ancora qualche goccia diluita in un olio vegetale a piacere, è utile per massaggi in caso di contratture e dolori articolari.
L'olio viene consegnato con relativa scheda con i consigli per un corretto utilizzo.
Ingredienti
Olio essenziale di Laurus nobilis foglie, distillato in corrente di vapore.
Ingredienti
Pesto di broccolo dell’olio e nocciole avellane 180g Ingredienti: Broccolo dell’olio Riso Olio evo Sale marino integrale Nocciole avellane Scalogno
Descrizione
Un olio essenziale abbastanza delicato che aiuta in caso di capelli grassi, adatto a tutti i tipi di pelle, grasse e impure, mature, delicate, spente e normali. È espettorante, aiuta a liberare le vie respiratorie, indicato anche nei casi di tosse grassa e raffreddore. Rilassante, può favorire il sonno o supportare quando si manifestano rabbia repressa ed altre emozioni intense, oppure supportare nei casi di bassa autostima, ansie e paure.
Ingredienti
Myrtus communis L. - Da raccolta spontanea in Sardegna
Descrizione
Le nostre Cotolette di Vitello panate “alla Palermitana” sono ideali per cotture in padella o per arrostire. I nostri vitelli sono nati e cresciuti in Sicilia, in un territorio compreso tra le basse Madonie e i Monti Sicani tra i comuni di Alia, Castronovo di Sicilia e Valledolmo. Allevati nel pieno rispetto del benessere animale, la loro alimentazione è a base di fieno, paglia e cereali, così da avere una carne tenera e dal colore omogeneo. Le nostre carni, inoltre, sono adeguatamente frollate dopo macellazione in celle frigorifero a temperatura ed umidità controllate, così da ottenere il massimo della tenerezza e scioglievolezza. Provate subito le nostre cotolette di vitello panate “alla Palermitana” garantite “Le Bontà di Villa Dafne”
Disclaimer: I dati sul prodotto possono essere inesatti o non aggiornati