- Prodotti »
- Tutte »
- Agricoltura, cibo e bevande »
- Agricoltura »
- Frutta secca
Codice Prodotto
D21TA
Ciliegino di Sicilia secco - 60 g
Prezzo riservato ai Gruppi di Acquisto Solidale
€ 3,24Quantità: 60 grammi
Prezzo per Kg: € 50,00
Non disponibile
Ordine minimo: 1 Pz (60 g)
Ordine minimo per gasisti: 1 Pz (60 g)
Prodotto da
Dolci Evasioni
Venduto da
Via Muscatello 13, 95125 Catania (CT) - Italia
= 0
Contatta il Fornitore Listino prezzi Partecipa ad un GAS
Descrizione del prodotto
Certificazioni dell'azienda
Associazione Italiana Agricoltura BiologicaScelto da 8 Gruppi di Acquisto
Gas Versilia - Viareggio (LU) - GAS Carrara Massa e Montignoso - Carrara (MS) - GASVEZZA - Pietrasanta (LU) - Il Grembiale - Lucca (LU) - GAS Ilario - Sant'Ilario d'Enza (RE) - GAUSILIATRICE - Firenze (FI) - Gas Lunigiana - Aulla (MS) - Gas Caneva - Caneva (PN)
per scrivere una recensione
Ti potrebbero interessare anche
Descrizione
Il pomodoro ciliegino secco è un prodotto che non può mancare in una cucina rispettosa delle tradizioni. È un concentrato di sapore che può dare un tocco di carattere a qualsiasi piatto, dall’insalata alla bruschetta.
I pomodori ciliegino essiccati Dolci Evasioni provengono da filiere controllate, da produttori con cui collaboriamo da diversi anni e che credono come noi in un’agricoltura di qualità, sana e rispettosa dell’ambiente e delle persone che ci lavorano.
I ciliegini secchi possono essere gustati in vari modi. Sono ottimi come antipasto ma possono diventare anche protagonisti di primi piatti.
Ingredienti
Pomodori ciliegino essiccati, sale
Certificazioni
ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
HACCP - Certificazione HACCP
GLUTEN FREE - Gluten Free
Ingredienti
Pomodoro ciliegino (95% min.), olio extravergine di oliva, sale, basilico.
Descrizione
Antipasto – aggiunti alla pasta – da contorno
Pomodori ciliegino secchi, olio extra vergine di oliva, olio di semi di girasole, origano, basilico, aglio, peperoncino.
Peso netto gr. 180
Descrizione
Il Sugo Pronto Pic Pac di Pomodoro ciliegino è una tipica ricetta Palermitana. Il pic-pac o “picchi-pacchi” è un condimento semplice a base di polpa di pomodoro, olio, aglio, cipolla e basilico fresco. L’ingrediente principale di questa ricetta è il pomodoro ciliegino, che è coltivato nella nostra azienda agricola sita nel cuore della Sicilia, tra i comuni di Alia e Valledolmo. Questo meraviglioso e profumatissimo condimento è usato per insaporire la tipica minestra estiva dei palermitani “la pasta cu i tenerumi” oppure per preparare un ottimo piatto di pasta esclusivamente con questo condimento, che già pronto da gustare e fatto con amore per voi da “Le Bontà di Villa Dafne”.
Ingredienti
Pomodoro ciliegino (95%), olio extravergine di oliva, cipolla, basilico, aglio, sale, pepe
Descrizione
Salsa di pomodoro ciliegino BIO prodotta e confezionata per TERRAMATTA S.COOP.SOC. VIA TURATI, 65 - 97100 RAGUSA nello stabilimento di C.DA COFFA - CHIARAMONTE GULFI(RG). Prodotto BIO.
Ingredienti
Pomodoro ciliegino (96%), Olio extravergine di oliva (2%), Basilico fresco (1%), Sale (1%).
Ingredienti
Pomodoro ciliegino (95% min.), olio extravergine di oliva, cipolla, olive nere, capperi, sale, basilico, prezzemolo, aglio, scorza di limone, pepe nero, semi di finocchietto.
Descrizione
Il Sugo Pronto al pomodoro secco è la classica ricetta della pasta aglio, olio e peperoncino arricchita con pomodoro secco tritato finemente. E’ un condimento che si sposa con formati di pasta come linguine o spaghetti. Potete anche utilizzarlo come un pesto per condire delle bruschette di pane tostato o sbizzarrirvi in altre e curiose ricette per dare gusto ai vostri piatti. Prova subito il nostro Sugo Pronto al pomodoro secco per gustare un’esperienza gastronomica dal sapore unico garantita da “Le Bontà di Villa Dafne”.
Ingredienti
Pomodoro secco tritato (90%), olio extravergine di oliva, basilico, aglio, peperoncino, sale
Descrizione
Il pomodoro secco è un prodotto versatile e dalle origini antichissime. È ideale per antipasti, con un filo d'olio o ripieno, ma anche per primi.
Ingredienti: Pomodoro secco, sale.
Lavorazione: La lavorazione del pomodoro secco è un'antica tecnica siciliani, i pomodori vengono lavati, tagliati e lasciati ad essiccare al sole per un paio di settimane.
Peso netto: 150 grammi
Ingredienti
Pomodoro secco, sale.
Descrizione
Condimento pronto per pasta, solo da scaldare. Non necessita di cottura. Dopo l’apertura, conservare in frigo.Una salsa biologica che esalta gli autentici sapori della Sicilia, ottima per condire un buon piatto di pasta. La salsa nasce dal rinomato pomodoro ciliegino, una tipica eccellenza siciliana che racchiude in sè una certa dolcezza bilanciata nella sua nota più acidula, accompagnata dal profumo del basilico e dal sapore piccante dell'olio extravergine di oliva. Si rivela un sugo adatto a tutti i giorni, un prodotto fresco, genuino, naturale e di qualità
Descrizione
Provenienza: Sicilia
Certificazioni
ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
Descrizione
I pomodori secchi sott'olio fanno parte delle conserve della tradizione siciliana. Nel periodo estivo tra agosto e settembre nei terrazzi e nei balconi delle case di ogni massaia siciliana si potevano osservare i graticci con i pomodori stesi ad essiccare al sole di Sicilia.L 'aggiunta di sale grosso e il rivoltamento quotidiano aiutano l'essiccamento lento e naturale dei pomodori. Gustate questa versione condita con olio extravergine di oliva, aceto balsamico, aglio e origano. Il Pomodoro Secco sott'olio è ottimo da gustare insieme a del pane casereccio, ed è l'ideale come antipasto, o per accompagnare sfiziosi aperitivi insieme ai nostri salumi e formaggi. Provare per credere.
Ingredienti
Pomodoro essiccato al sole, olio extravergine di oliva, aglio, aceto balsamico (contiene solfiti), sale, origano
Descrizione
Dratante, lenitivo, rigenerante cellulare
Dire "olio secco" sembra un paradosso, perché gli oli sono naturalmente "grassi".
Ner-olé è composto da oli leggeri che si assorbono velocemente e aiutano a mantenere la pelle idratata senza lasciare tracce e senza ungere.
La presenza di Vit. E (tocoferolo) con la sua attività antiossidante protegge dai danni provocati alla pelle dai redicali liberi e restituisce compattezza ed elasticità. Aiuta anche a rafforzare la barriera cutanea contro i raggi UV, limitando la comparsa di rughe e macchie.
Il prezioso olio essenziale di fiori d'arancio (neroli), oltre ad avere un profumo incredibilmente buono dalle proprietà afrodisiache, completa gli effetti degli oli e della vit. E, con le sue molteplici azioni:
sulla pelle: è un rigenerante cellulare, utile in caso di pelle sensibile e irritata, cicatrici, pelle secca o matura;
sul sistema nervoso: l'olio essenziale di neroli esercita un'efficace azione calmante in caso di turbe emotive, nervosismo, insonnia, stress. Concilia il sonno ed è molto utile in caso di bambini che si addormentano con difficoltà.
E' l'ideale per fare un massaggio distensivo e per massaggiare il ventre in caso di spasmi e dolori mestruali.
Ner-olé si può utilizzare sia in estate che in inverno, dopo la doccia o dopo l'esposizione al sole.
Ideale per chi pratica sport e per chi ha la pelle secca.
non unge i vestiti
si assorbe velocemente
Per un miglior assorbimento applicare l’olio secco dopo la doccia o il bagno.
Flacone di alluminio da 100 ml
Ingredienti
INCI: prunus amygdalus dulcis oil, helianthus annuus seed oil, simmondsia chinensis oil, tocopherol, citrus aurantium amara flower oil, linalool, limonene
Certificazioni
EBC - Eco Bio Control
Descrizione
Il favino è una pianta rustica, autoctona del capo di Leuca, I cui semi sono simili alle fave comuni ma di dimensioni ridotte e dal colore nero intenso. Usato abitualmente per il sovescio in quanto grande apportatore di azoto al terreno, Il favino non richiede molte attenzioni , se non di essere interrato in autunno e raccolto in primavera. Le sue scarse richieste idriche e l’inattaccabilità dai parassiti, oltre alla grande capacità di crescere circondato dalle erbe comuni (non richiede quindi trattamenti contro le infestanti) lo rendono una coltura ad impatto ambientale nullo, anzi, arricchente per il terreno che la ospita. I bacelli, seccati al sole, sono poi battuti a mano sulle tradizionali aiere, per estrarne I semi, e poi fatti “saltare” in una giornata ventosa, per pulirli dai resti della battitura. Molto apprezzato dagli antichi greci, tanto che nell ‘Iliade, Omero ci parla di questo divino seme, così dicendo: «.. in ampia Aia aperta veggiam spandersi sciolte Fave nere all'intorno, o ceci erranti»
Ingredienti
FAVINO NERO
Disclaimer: I dati sul prodotto possono essere inesatti o non aggiornati