- Prodotti »
- Tutte »
- Agricoltura, cibo e bevande »
- Bevande »
- Bevande alcoliche »
- Vino
MOLISE ROSATO
€ 9,44
Quantità: 1 Bottiglia
Non disponibile
Ordine minimo: 6 Pz (6 Bt)
Prezzo ai GAS: € 7,50
Ordine minimo per gasisti: 1 Pz (1 Bt)
Sconti
5% di sconto per ordini superiori a € 155,66
10% di sconto per ordini superiori a € 207,54
Prodotto da
DI VITO AZ.AGRICOLA E FRANTOIO
Certificazione Biologica, Ambientale, di Origine, etc.C. da Cocciolete 10, 86042 Campomarino (CB) - Italia
Spedizione Gratuita!
= 0
€ 0,00
Mostra il Carrello Mostra tutti i prodotti
Partecipa ad un Gruppo di Acquisto
Codice Prodotto
VBE_01Descrizione del prodotto
Prodotto 100% in Italia
DOC MOLISE ROSATOPRODUZIONE
Area di produzione: Campomarino (CB)
Altitudine: 100 mt slm
Vitigno: 100% Montepulciano
Sistema di allevamento: Filare Guyot
Vendemmia: Terza decade di Settembre con selezione e raccolta manuale
Vinificazione: Fermentazione in acciaio a 17°C.
Affinamento: Sur lies per circa 6 mesi in acciaio, con frequenti batonnage. Successivo affinamento in bottiglia per 6 mesi.
Temperatura di servizio: 10° - 12° C.
Gradazione Alcolica: 12, 5% - 13, 5% Vol
Acidità totale: 5, 00 - 5, 50 g/l
Acidità volatile: 0, 2 - 0, 3 g/l
Residuo zuccherino: 0, 6g/l
Formato: 0, 75 L (Bordolese)
Caratteristiche organolettiche
Il vino presenta un colore rosa tenue con riflessi aranciati. Bouquet fruttato e speziato con sentori di melograno, lampone e melone.
Al palato ha una buona sapidità, gradevolmente acidulo, morbido e persistente con un finale speziato.
Abbinamento gastronomico
Molto versatile negli abbinamenti sia di carne che di pesce. Perfetto anche come aperitivo.
Allergeni
per scrivere una recensione
Ti potrebbero interessare anche
Descrizione
Lancestrale è un rosato ottenuto tramite salasso dalla stessa massa con cui facciamo l’Esino Rosso Doc.
Le uve appena raccolte sono messe in vasca a macerare sulle bucce, dopo alcune ore di contatto estraiamo una massa di liquido e la mettiamo in un contenitore di acciaio separato. Teniamo questa massa a bassa temperatura per far rallentare il processo fermentativo ed avere una decantazione del mosto quanto più possibile lunga.
Quando mancano pochi milligrammi di zucchero residui il mosto viene messo in bottiglia per svolgervi la fine della fermentazione e generare la produzione naturale di anidride carbonica che porta alla presa di spuma.
Ingredienti
Alcool: 13% Rosato da uve Montepulciano, spumantizzato con il metodo ancestrale, lieviti spontanei
Certificazioni
DOC - Denominazione di Origine Controllata
Descrizione
Ottenuto con la vinificazione in rosato di uva Barbera 70% e Dolcetto 30%
Le uve vengono raccolte di prima mattina per preservare al massimo i profumi e gli aromi.
Descrizione
Croccanti fette di topinambur sono lavorate artigianalmente, invasettate a mano e conservate in ottimo olio extra vergine di oliva molisano. Senza conservanti.
Ingredienti
Topinambur, olio extravergine di oliva, aceto di vino bianco, sale, pepe, alloro.
Descrizione
Salume tipico molisano a lenta stagionatura ottenuto da carni scelte di suino, che la tradizione vuole siano filetti e prosciutti. Esse vengono condite con sale, pepe nero in grani e pepe bianco macinato. Il processo di stagionatura si completa non prima di 50 giorni per permettere al prodotto di raggiungere una maturazione ottimale e garantire una qualità nutrizionale eccezionale. La peculiarità della Soppressata di Ripalimosani è la forma della fetta che presenta su ogni lato una concavità più o meno accentuata. L'aroma è giustamente intenso, richiamando quello tipico dei salumi stagionati, con note di rusticità, non coperte dall'aroma del pepe, rapportabili al muschio, ai funghi, alla legna bruciata. prodotto sottovuoto da 180 gr
Descrizione
PATE DI ASPARAGI. Gli asparagi verdi, coltivati in un ambiente sano, vengono raccolti e trasportati immediatamente al laboratorio. qui avviene la lavorazione con utilizzo di solo olio extravergine di oliva e tartufo nero, sale e aromi. con la tecnica cosidetta "del Fresco". è una crema concentrata a base di funghi porcini e tartufo nero estivo ed è un ottimo condimento da usare su qualunque piatto caldo. Se ne consiglia l’uso al termine della cottura: far sciogliere un cucchiaino per persona con panna da cucina o acqua di cottura. È indicata su tutti i primi piatti in bianco (riso, tagliatelle, spaghetti, gnocchi, ecc.), sul filetto di carne, negli arrosti, con la fonduta e su ogni altro piatto a fantasia dello chef. Ingredienti: Asparagi, olio extravergine di oliva, tartufo nero estivo (Tuber aestivum Vitt.) (min 5%) aroma, sale.
Descrizione
E' il Caciocavallo molisano con tartufo. E' un formaggio vaccino a pasta cotta semidura dal tipico profumo tartufato. Contiene pezzi (contenuto 2%) di tartufo nero estivo (T. aestivum V.). Presenta l'interno una sfoglia ed occhiatura ad occhio di pernice. Il latte proviene solo dalle incontaminate terre molisane dell'Alto Molise e del Matese. La pezzatura media varia tra i 1, 8 e 2 Kg
Descrizione
Salume realizzato con polpa scelta di suino, sale e tartufo nero dell’Alto Molise. Il processo di stagionatura si completa non prima di 6 settimane. In tal modo il prodotto raggiunge una maturazione ottimale che garantisce qualità nutrizionali e dietetiche eccezionali. Al taglio il prodotto presenta un colore che va dal rosso vivo al rosso intenso; le parti di grasso ricorrono in giusta proporzione rispetto al magro e risaltano per il loro colore bianco. L'aroma è giustamente intenso, caratterizzato da note di rusticità e arricchito dal tartufo nero dell’Alto Molise. Ogni salsiccia è confezionata sottovuoto da 230 grammi.
Descrizione
Il SATOR DOC è prodotto da uve Tintilia in purezza, con il solo mosto fiore. Un vino "ruffiano", che subito ti conquista con la bordolese elegante. Spalle importanti, un sigillo di ceralacca rosso fuoco e al collo una piccola pergamena che svela il senso dell’etichetta: il quadrato magico. All’apertura della bottiglia: il colore è deciso e pieno, un bel rosso rubino con sfumature tendenti al maturo, come ci si attende dalla tipicità di quest’uva. Il profumo di frutta è intenso, netti sentori di mora selvatica e amarena prevalgono sulla prugna e il sottobosco. Pasteggiando la nota alcolica è calda e avvolgente (14, 5% di alcol) ma ben supportata dall’elegante componente tannica, armoniosa ed equilibrata; il finale resta piacevolmente amaro, com’è tipico della tintilia . . . e il ricordo ancora emozionante.L'uvaggio è 100% Tintilia, prodotto su soli 3 Ha, allevato a spalliera e cordone speronato, a 500 mt esposto a sud con ottima ventilazione e ottima escursione termica. Vengono eseguiti pochi trattamenti l'anno con solo zolfo e rame e solo all'occorrenza; non avendo problemi di funghi e parassiti grazie all'altitudine, non vengono utilizzati trattamenti sistemici (che entrando nel sistema linfatico della pianta , passerebbero al vino). Il grappolo spoglio determina una resa ad ettaro in media di soli 50 Q/Ha (ma in annate particolari si raccolgono anche soli 35-40 Q/Ha). Non si eseguono filtrazioni per non spogliare il vino e per non perdere le sue caratteristiche tipiche. COLORE : rosso rubino intensoPROFUMO : intenso, sentori netti tipici, si avverte anche la frutta sotto spirito, spezie e una delicata nota di vaniglia sul finaleGUSTO : secco, tannino presente ma elegante reso caldo dalla nota alcolica. GRADAZIONE ALCOLICA : 14, 5% vol. INVECCHIAMENTO: 5-8 anni ETICHETTA:un'iscrizione in latino, incisa su una pietra di origine templare, ritrovata nel Comune di Acquaviva Collecroce, punto di ristoro per i Templari che attraversavano l'Italia per arrivare in Terrasanta e in molte parti del mondo. Una formula misteriosa, 5 parole di 5 lettere che possono essere lette in entrambi i sensi e su ogni lato del quadrato ..... questa una probabile traduzione: Il Seminatore (Sator) decide (Tenet) i suoi lavori quotidiani (Opera) ma il Tribunale Supremo (Arepo) decide (Tenet) io suo destino (Rotas). TINTILIA: è una pianta rustica e vigorosa, non è facilmente attaccata da agenti patogeni e muffe, gradisce gli sbalzi termici e quindi predilige colline interne, molto soleggiate di giorno e fresche di notte. La sua vegetazione è molto forte a discapito di un frutto piccolo e scarno. Il grappolo è piccolo e spargolo, gli acini sono piccoli, la buccia è spessa e i vinaccioli sono pronunciati, in media 2/3 per chicco, per cui essendoci poca polpa la resa è bassa. Inoltre, l'attento lavoro fatto sulla vite per bilanciare l'aspetto vegetativo e la selezione dei grappoli ancora verdi in modo da lasciare solo quelli meglio esposti e più vigorosi, abbassano maggiormente la resa ad ettaro. Lo stesso concetto si riflette in cantina, dove la resa in mosto e in vino "finito" sono inferiori rispetto ad altri uvaggi. Una caratteristica che contraddistingue la Tintilia è l'appartenenza alle uve "tintorie", così definite le uve che a maturità inoltrata mutano anche il colore della polpa che tende a diventare blu. Questo non è tipico di tutte le uve, perchè normalmente chi apporta colore al vino in fermentazione è la sola buccia.
Descrizione
SALSA TARTUFATA è una crema concentrata a base di tartufo nero estivo ed è un ottimo condimento da usare su qualunque piatto caldo. Se ne consiglia l’uso al termine della cottura: far sciogliere un cucchiaino per persona con panna da cucina o acqua di cottura. È indicata su tutti i primi piatti in bianco (riso, tagliatelle, spaghetti, gnocchi, ecc.), sul filetto di carne, negli arrosti, con la fonduta e su ogni altro piatto a fantasia dello chef. Ingredienti: Champignon, Olio extravergine di oliva, olive nere, tartufo nero estivo (Tuber aestivum Vitt.) (min 5%), sale, aroma, pepe, aglio. Disponibile anche confezioni da 500 grammi
Descrizione
CREMA AL TARTUFO BIANCO è una crema concentrata a base di brodo vegetale, farina e tartufo bianco. Consigliamo di integrare con brodo o olio extravergine di oliva. È indicata su tutti i primi piatti (tagliatelle, tortellini, tortelloni, crespelle, riso, spaghetti, gnocchi, ecc.), scaloppine, cotolette, crostini caldi, tartine e sandwinch. Ideale come ingrediente per paste ripiene. Ingredienti: Brodo vegetale, Panna, Caciocavallo Molisano, Farina di grano tenero "0", Tartufo bianco pregiato ( Tuber magnatum Pico) (min 2%), aroma e sale.
Descrizione
Salume a lenta stagionatura ottenuto da carni scelte di suino, che la tradizione vuole siano filetti e prosciutti e arricchito con tartufo nero dell’Alto Molise. Il tutto viene condito con sale e pepe bianco macinato. Il processo di stagionatura si completa non prima di 50 giorni per permettere al prodotto di raggiungere una maturazione ottimale e garantire una qualità nutrizionale eccezionale. La peculiarità della Soppressata con tartufo è la forma della fetta che presenta su ogni lato una concavità più o meno accentuata. All’assaggio, la Soppressata con tartufo rivela un’eccezionale armonia tra la dolcezza del salume, tipica dei prodotti ben stagionati, e l’aroma delicato del tartufo nero. Ogni soppressata è confezionata sottovuoto da 180 gr.
Descrizione
PATE DI PORCINI è una crema concentrata a base di funghi porcini e tartufo nero estivo ed è un ottimo condimento da usare su qualunque piatto caldo. Se ne consiglia l’uso su tartine, bruschette, primi piatti, frittate e per accompagnare le carni. si può usare tal quale o diluito con panna o maionese. Ingredienti: Funghi porcini (Boletus edilus e relativo gruppo), Olio extravergine di oliva, Tartufo nero estivo (Tuber aestivum Vitt.) (min 5%), sale, aroma, alloro e chiodi di garofano.