La crisi economica che stiamo attraversando è una crisi deflattiva. Che cosa significa? Innanzi tutto che gli stipendi e i profitti delle aziende sono troppo bassi, cioè il lavoro non è giustamente remunerato.
Significa anche che c'è poca moneta circolante nell'economia reale: la maggior parte del denaro presente nel mondo viene oggi utilizzato per scopi speculativi. La deflazione è anche causa di un'elevata pressione fiscale: se i redditi delle persone e l'aumento di valore dei prodotti sono bassi, per mantenere costante il gettito fiscale lo Stato ha soltanto due strumenti: aumentare le imposte dirette e indirette, oppure tassare capitali e risparmi.
La deflazione inoltre ingigantisce i problemi di chi è indebitato e
l'Italia, appunto, a causa dell'elevato debito pubblico soffre più di altre nazioni.
Principale causa della deflazione è la concorrenza spietata sui prezzi e il marketing basato sul risparmio.
Spendere meno per un prodotto ci fa risparmiare qualcosa oggi, ma se le imprese non riescono a vendere al giusto prezzo, domani diventiamo precari e dopodomani disoccupati.
Pensateci.
Read also
What's a SED?
Solidarity Economy Districts: What are they?
Circular Coops
Territorial consortiums between companies, customers and the environment
Social Economy
What is it? How it differs from the current system?
Filmati
Presentazione dei GAS
Circular Economy
Connection, conservation and social justice
L'incubo della deflazione
Costretti a vivere in un'economia povera
Certified chain
To find out how and where we spend our money
Circular Marketplace
An economic chain that minimizes waste and pollution
E-circles Projects
Circular Supply Chains and Communities
L'illusione del Risparmio
Crescita Naturale e Benessere Diffuso
Mario Bruscella
Venerdì 01 Luglio 2016